![]() |
L’ISTRUZIONE è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo. Nelson Mandela |
Istituto Comprensivo 20 Bologna VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA Telefono: 051/347890-051/302456 Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN
|
![]() ![]() |
Si informano le famiglie che gli elenchi degli alunni delle classi prime della scuola di 1^ grado A.S. 2022-2023
SARANNO ESPOSTI ALLE ROLANDINO MARTEDÌ 30 AGOSTO DALLE ORE 10,00
Si pubblicano di seguito gli elenchi dei libri di testo adottati o consigliati per l’a. s. 2022/2023 per la Scuola Secondaria di Primo grado Rolandino de’ Passaggeri
1^A |
1^B |
1^C |
1^D |
1^F |
|
2^A |
2^B |
2^C |
2^D |
2^E |
2^F |
3^A |
3^B |
3^C |
3^D |
3^E |
3^F |
I tabelloni con gli esiti degli esami saranno affissi presso la Scuola Rolandino
Martedì 28 giugno - ore 9:00
Dalla propria area personale del Registro Elettronico Nuvola sarà possibile scaricare il Certificato sostitutivo di diploma e la Certificazione delle competenze.
OM. 64 del 14/3/2022 Art. 3, co. 3 L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato al termine delle operazioni tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.
Parola d'ordine è autonomia, in stretto legame con il concetto di responsabilità...
Dopo un anno sperimentale e un'esperienza positiva a Milano sarà possibile far proseguire ai bambini il percorso montessoriano. Il preside dell'IC20 Tripaldi: "E' una scuola pubblica fondata sugli studi di Maria Montessori"
Gli esiti degli scrutini per il plesso Rolandino saranno visibili nell’area tutore del registro elettronico Nuvola
Giovedì 9 giugno dalle 17:30 alle 19:00
Cortile scuola Carducci
Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
(Costituzione della Repubblica Italiana)
"Gent.mi genitori,
se desiderate che i Vostri figli prendano parte al Progetto Pro-DSA, è necessario che entrambi compiliate in tutte le parti i moduli qui a seguire e li consegniate alle docenti di classe entro e non oltre lunedì 8 novembre 2021. Nel caso in cui invece non foste interessati, siete comunque entrambi cortesemente pregati di compilare e consegnare entro la medesima scadenza il MODULO INTEGRATIVO PER AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE ZERO ( Pro-DSA IC 20 ) (AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. 196/03) indicando la voce "NON AUTORIZZA".
PRESENTAZIONE PROGETTO PRO-DSA A.S. 2021-22 |
![]() |
![]() |
Il servizio di refezione curricolare partirà per entrambi i plessi ( Carducci e Fortuzzi) mercoledì 15 settembre, pertanto il 13 e il 14 settembre le lezioni si svolgeranno solo in orario antimeridiano.
Come già comunicato alle famiglie dal quartiere Santo Stefano, mercoledì 15 settembre inizierà il servizio di pre-orario; il 20 settembre incomincerà anche il servizio di post- orario.
La scuola non si ferma e i progetti continuano anche a distanza.
La classe 3^B delle Rolandino dal mese di marzo partecipa al progetto europeo eTwinning-Indire in collaborazione con il Collège Amiral Denis Decrès di Châteauvillain, Francia e la scuola secondaria di I grado Os August Senoa di Osijek, Croazia. I ragazzi si confronteranno con i compagni delle scuole partner su tematiche di educazione civica, diritti e uguaglianza, in una stimolante esperienza internazionale.
La scuola non si ferma e i progetti continuano anche a distanza.
La classe 3^B delle Rolandino dal mese di marzo partecipa al progetto europeo eTwinning-Indire in collaborazione con il Collège Amiral Denis Decrès di Châteauvillain, Francia e la scuola secondaria di I grado Os August Senoa di Osijek, Croazia. I ragazzi si confronteranno con i compagni delle scuole partner su tematiche di educazione civica, diritti e uguaglianza, in una stimolante esperienza internazionale.
Gentilissimi,
si pubblicano i chiarimenti circa la gestione delle assenze degli alunni, sia in caso di sospetto Covid, sia per altre ragioni, secondo le più recenti linee guida.
Gentili genitori,
con l’avvio del nuovo anno scolastico e con il perdurare delle condizioni di emergenza sanitaria è necessario ripensare in profondità tutta l’organizzazione scolastica con la finalità di garantire il diritto all’istruzione nel rispetto del diritto alla salute.
Le misure adottate hanno lo scopo di permettere la più ampia attività didattica all’interno di regole, di evidenza scientifica e normativa emanate dal MI e dal CTS allo scopo di limitare la diffusione del COVID-19 tramite l’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutta la comunità scolastica.
Ringrazio tutto il personale per il grande lavoro svolto nel ripensare gli ambienti di apprendimento e i genitori che con spirito collaborativo sostengono la comunità scolastica e lo sforzo comune per la ripartenza.
Ci attende una grande sfida: garantire il diritto costituzionale all’istruzione e la salute di tutti. E’ una sfida che possiamo vincere solo con un rinnovato spirito di collaborazione scuola – famiglia; in questo periodo di forzato distanziamento siamo chiamati a ritrovare comunanza di intenti e rinnovato spirito di fiducia reciproca.
Buon anno scolastico! Il dirigente scolastico prof. Agostino Tripaldi
Si pubblicano le indicazioni per la ripartenza della scuola:
Per approfondire:
Per consentire l’uscita autonoma degli alunni della Scuola secondaria di primo grado Rolandino de’ Passaggeri è necessario autorizzare la scuola ed i docenti a consentire l’uscita autonoma dei suddetti dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni o delle attività extracurricolari debitamente comunicate e autorizzate,
I genitori o gli esercenti la potestà genitoriale dovranno pertanto
Classe |
|
1A |
|
1B |
|
1C |
|
1D |
|
1E |
|
1F |
Attenzione: in mancanza di tale dichiarazione, gli alunni saranno consegnati dai docenti solamente ai genitori esercenti la responsabilità genitoriale o ad altri soggetti maggiorenni delegati per iscritto da entrambi i genitori, previa esibizione di documento di riconoscimento depositato in copia presso questo ufficio.
Gli alunni della classe 3A del corso ad indirizzo musicale hanno prodotto questo video in modalità a distanza, sulle note dell’Inno alla gioia, dedicandolo a tutto l'IC 20.
Assessorato Scuola Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per sostenere la didattica a distanza in emergenza Covid-19
Si informa l’utenza che in merito alla solidarietà digitale per l’emergenza CORONAVIRUS il Ministero per l’Innovazione Tecnologia e la Digitalizzazione in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale ha favorito la partecipazione di provider che operano sul territorio nazionale per permettere a studenti, docenti e famiglie di poter fruire di servizi di Giga Byte gratuiti nei mesi di marzo ed aprile.
I Giga gratis sono messi a disposizione da Vodafone, Tim, Fastweb, Wind e Iliad, e utilizzabili per la didattica a distanza.
“Un supporto in più per docenti, studenti e famiglie” in questa fase di crisi.
Di seguito i link per accedere a tutte le informazioni necessarie per aderire alle offerte.
Per avere invece GIGA ILLIMITATI messi a disposizione da Tim, Fastweb, Iliad, Vodafone e Wind si possono trovare info nel sito https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/ ( si consiglia l'uso del motore di ricerca del sito e digitare la parola chiave GIGA ) sempre nello stesso spazio web sarà possibile visionare i servizi gratuiti messi a disposizione di imprese e associazioni, grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
Si comunica che il nostro Istituto partecipa al corso di formazione Dislessia Amica Livello Avanzato nuovo percorso formativo realizzato da AID con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.