Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE MONTESSORI

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE MONTESSORI


 


 

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO “DALL’APPROCCIO TEORETICO DEL PENSIERO MONTESSORI ALLE BUONE PRASSI”

 


 

BIMBÒ -  ALLI BELTRAME E L’IMPORTANZA DELLE PAROLE


IL PERCORSO MONTESSORI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cristina Venturi  incontra Prof.ssa Antonella Bunago Funzione Strumentale Montessori Presso l’Istituto R. Massa di Milano

 

 

 


 

MONTESSORI: UNA SCUOLA MEDIA A BOLOGNA

 


 

IL LICEO SCIENTIFICO STATALE SABIN INCONTRA ALLA SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI IL PERCORSO MONTESSORI IN CLASSE 3C


UNA SCUOLA DA PAURA ? PARLIAMONE!

 


ROLANDINO ARRIVA IL METEDO MONTESSORI

 

 


Cristina Venturi incontra Martina Crescenzi

"Il pensiero di Maria Montessori in Cina"


IL PENSIERO DI MARIA MONTESSORI IN CINA

 

 

 


ASSOCIAZIONE MONTESSORI BOLOGNA

intervista Michele Dal Trozzo Montessori a Gonzaga. Storia di un lungo viaggio


ASSOCIAZIONE MONTESSORI BOLOGNA

Incontra Prof. Tripaldi- Dirigente IC20 Bologna Maestre Volpe e Zironi- Casa dei Bambini, Bologna

Sig.ra Celli Cantatore sul tema:

Il percorso Montessori nella relazione educativa e di co-responsabilità tra i diversi attori sociali

Conduce Cristina Venturi


MONTESSORI A GONZAGA STORIA DI UN LUNGO VIAGGIO

Martedì 9 febbraio ore 17,30

visibile su pagina Facebook di Cristina Venturi

 

 


IL PERCORSO MONTESSORI NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E DI CO-RESPONSABILITÀ TRA I DIVERSI ATTORI SOCIALI

Giovedì 4 febbraio 2021 - Ore 17,30


LOGICAL LAND: DALLA TAVOLA MONTESSORI ALLA CITTÀ DELL'ANALISI LOGICA CON OZOBOT

Logical Land: dalla Tavola Montessori alla città dell'Analisi Logica con Ozobot

 

La classe 3C – Montessori del Plesso Carducci partecipa al progetto School Maker Day 2020

Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna. Lo School Maker Day è nato nel 2016 da una iniziativa dell’IIS Belluzzi Fioravanti di Bologna, con la collaborazione del servizio Marconi di USR-ER e della Fondazione Golinelli e da allora si svolge con cadenza annuale presso l’Opificio Golinelli.

 

Il progetto prende vita da un percorso di ricerca che intende "animare" alcuni materiali di sviluppo Montessori, trasformandoli in giochi/attività, grazie all'utilizzo di materiale di riciclo ed alla programmazione. Come classe montessoriana, i bambini della 3C dell’ins.  Venturi  lavorano normalmente in gruppo, supportandosi ed aiutandosi.

Progettano un percorso in completa autonomia, sperimentando e correggendo criticità che immancabilmente incontrano nel percorso creativo e logico. I materiali montessoriani si animano e vengono declinati in giochi di gruppo, ideati dal gruppo, con continui apporti di innovazione ed evoluzioni di livello.

Nella preparazione, oltre alla capacità di progettare in gruppo, viene sollecitato lo sviluppo della manualità, delle abilità logiche matematiche, procedurale, di capacità di esposizione e comunicazione e di imprenditorialità, non da ultimo di parità di genere. 

Il materiale di sviluppo montessoriano, là dove andrebbe lasciato poiché l'astrazione materializzata è già compresa, lascia il posto ad una "estensione", in cui i bambini stessi diventano i veri protagonisti attivi nella ideazione del prodotto che andranno a fruire.

Per saperne di più: https://www.schoolmakerday.it


UN APPROCCIO MONTESSORIANO ALLA DIDATTICA DELLA STORIA NELLA CASA DEI BAMBINI


PROGETTO MONTESSORI- ANZIANI: ADOTTIAMO UN NONNO 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013