Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

Che compiti ha l'animatore digitale

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

Che compiti ha l'animatore digitale

PNSD – Animatore Digitale

L'animatore digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale ha introdotto in tutte le scuole la figura dell’Animatore Digitale.

Che compiti ha?

  1. L’animatore coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, previste anche nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa della propria scuola. Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non di un supporto tecnico (su questo, infatti, il PNSD prevede un’azione dedicata la #26).
  2. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
    • FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
    • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
    • CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili, da diffondere all’interno degli  ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui l’ Istituto si è dotato; pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica, condotta da altre figure.
  3. Più in generale, l’animatore conosce la comunità scolastica e le sue esigenze, è una figura spesso già esistente e riconosciuta in molte scuole; laddove non esista, rappresenta una risorsa e l’occasione per avviare un percorso di innovazione digitale coerente con il fabbisogno della scuola.

Come può organizzare il suo lavoro nella scuola?

a) L’animatore collabora con l’intero staff della scuola e in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, dirigente, DSGA, soggetti rilevanti, anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PNSD.

b) L’animatore si coordina con altri animatori digitali del territorio, attraverso specifici gruppi di lavoro.

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013