![]() |
L’ISTRUZIONE è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo. Nelson Mandela |
Istituto Comprensivo 20 Bologna VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA Telefono: 051/347890-051/302456 Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN
|
![]() ![]() |
Sono ammessi al Corso ad Indirizzo Musicale coloro che ne fanno richiesta, previo superamento della “prova attitudinale” e fino al raggiungimento del numero massimo di alunni. Il corso ad indirizzo musicale prevede l’insegnamento della lingua francese come seconda lingua oltre l’inglese.
E' previsto un rientro settimanale pomeridiano di un'ora ciascuno tra il lunedì e il venerdì per la lezione individuale di strumento, una sesta ora per la lezione di Teoria e Lettura della Musica o di Orchestra.
L’ammissione degli alunni richiedenti l’indirizzo musicale è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola. La Commissione esaminatrice sarà formata dai docenti di strumento musicale.
Una volta ammesso al corso ad indirizzo musicale:
L’art. 2 del D.M. 6 agosto 1999 n.201 afferma infatti che: “Le classi in cui viene impartito l’insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi.”
Tale prova si articola in due parti: la prima finalizzata a verificare capacità quali il riconoscimento dell’altezza dei suoni, il senso ritmico e l'intonazione ( canto); la seconda è costituita da un breve colloquio finalizzato a valutare la motivazione dell’allievo/a ad assumere l’impegno di studiare uno strumento e a verificare eventuali impedimenti fisici che possano precludere la scelta di uno strumento specifico. E’ facoltativo e non discriminante al fine del punteggio l’esecuzione di un brano da parte degli alunni che suonano già uno strumento musicale. Per l’accesso alla prova non è richiesta all’alunno/a alcuna conoscenza musicale pregressa.
L’assegnazione dello strumento al singolo alunno, all’atto dell’iscrizione, viene effettuata dagli Insegnanti della Commissione sulla base della prova attitudinale stessa e di una conseguente graduatoria. L’indicazione dello strumento più adatto allo specifico allievo, da parte dei docenti componenti la Commissione, non è sindacabile, anche se, nei limiti del possibile, terrà conto delle indicazioni(non vincolanti) fornite dalla famiglia all’atto dell’iscrizione. La prova è selettiva relativamente al numero dei posti di strumento disponibili per l’anno scolastico di riferimento. In caso di rinuncia di un allievo che abbia superato la prova, la Commissione, seguendo l’ordine di graduatoria, proporrà all’alunno successivo in ordine di idoneità l’assegnazione del posto resosi disponibile. Queste operazioni di assegnazione dovranno concludersi entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria pubblicata all’Albo d’Istituto, scaduti i quali sarà pubblicato l’elenco definitivo degli alunni ammessi e dello strumento assegnato.
Nel caso in cui l’alunno non sia ammesso all’indirizzo musicale la domanda di iscrizione verrà riesaminata sulla base dei criteri stabiliti nel presente articolo. L'eventuale rinuncia all’indirizzo musicale, una volta pubblicata la graduatoria degli ammessi, deve essere motivata da circostanze eccezionali e dichiarata per iscritto entro 7 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, se invece si chiederà di rinunciare allo strumento si valuterà la collocazione dell'alunno in altra sezione, sempre che vi siano posti disponibili. In caso contrario è possibile prevedere cambio di Istituzione scolastica, su invito della scuola.
Saggi con varie formazioni (gruppi da camera, orchestra, coro), eventuali partecipazioni a concorsi e manifestazioni musicali. Disponibilità a progetti in continuità con la scuola primaria, progetti interdisciplinari con i docenti di altre materie della stessa scuola e progetti in rete con più scuole del territorio.
1. L’acquisto o il noleggio dello strumento, dei libri di testo e degli accessori vari è a carico alle famiglie degli studenti;
2. E’ obbligatorio portare a scuola il proprio strumento e tutto il materiale necessario per le ore di lezione;
1. Non è possibile cambiare l’orario della lezione individuale di strumento stabilito all’inizio dell’anno scolastico, se non con il nulla osta del Dirigente Scolastico (in conseguenza di valide e comprovate motivazioni);
2. Durante l’anno scolastico, in previsione di concerti, manifestazioni, partecipazione a concorsi e rassegne, è possibile una variazione dell’orario pomeridiano (accorpamento di più ore per prove d’insieme). Di tale variazione sarà data preventiva comunicazione alle famiglie degli interessati.