Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

BOLOGNA, LE ELEMENTARI FORTUZZI DIVENTANO “SCUOLE ALL'APERTO”

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

BOLOGNA, LE ELEMENTARI FORTUZZI DIVENTANO “SCUOLE ALL'APERTO”

 

Clicca sul link per andare alla pagina del Carlino e guardare le foto...

 

Bologna, 22 Dicembre 2017 - E’ la scuola dove i perché trovano risposta, l’elementare Fortuzzi, una ‘giovinetta’ che ha appena spento le sue prime cento candeline. Con il sogno di ristrutturare la palazzina del custode, a pezzi e transennata, per vederla rinascere come ‘aula delle idee’, a disposizione anche dei vicini bimbi della materna Degli Esposti.

Costruite dentro i Giardini Margherita, le Fortuzzi, 250 bambini accolti e formati da 26 maestri, sono entrate nella rete nazionale di Scuole all’aperto. Un ingresso con timbri e bolli del Miur, ma che, in viale Polischi, ha una tradizione stra-consolidata. Perché essere scuola all’aperto, spiegano i maestri, non è aprire la porta a vetri di cui ogni aula è pur dotata e far lezione en plein air. Implica avere «una didattica differente inserita fuori e dentro il contesto-classe e che attraversa tutte le materie: dalle scienze all’italiano». Un metodo che «stimola i bambini ad osservare e che lavora con e sulla loro curiosità per costruire, insieme e attraverso ipotesi, il sapere». E come «in natura occorre tempo per fare crescere una pianta», così alle Fortuzzi si «rispettano i

E allora basta un melograno in giardino per scoprire le quattro stagioni oppure dipingere, disegnare la pianta oppure ancora inventarsi una poesia. E dal melograno al misterioso decametro quadrato, c’è meno di un passo. «Lo abbiamo costruito fuori: i bambini lo hanno misurato e ci sono andati dentro. Insomma lo hanno toccato con mano, lo hanno visto». E lo stesso vale per lo gnomone, l’ago della meridiana oppure nello scrivere ed editare il libro che racconta i cinque anni in viale Polischi: fare e avere percezione di sé.

Ecco allora l’orto dove si coltivano e si assaggiano radicchi, fragole, piselli, zucchetti e ravanelli. E dove le generazioni si incontrano. Già perché a zappettare vengono i nonni, ma anche gli ex studenti, ormai liceali. E mamme e papà? Anche loro sono stati messi sotto: insieme ai figli, hanno rimesso in sesto lo stagno.

Telone, sabbia e sassi, lo stagno delle Fortuzzi, riempito con acqua piovana, è un’aula didattica in piena regola: microalghe, canne e casa delle rane, peraltro allevate in classe fin dallo stadio di girini e poi appunto accompagnate e liberate lì. E che dire delle analisi al microscopio di quell’acqua: batteri, larve.

Alle Fortuzzi non ci sono limiti: acquario con pesci cui dar da mangiare, lombricaio in cui ospitare i vermi presi nell’orto, terracquario in cui abita una salamandra e per finire allevamento di bachi da seta. Perché qui «ci poniamo molte domande e cerchiamo sempre le risposte».


 

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013