Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

SCUOLA BOLOGNA, ALLE ELEMENTARI CARDUCCI MONTESSORI FA RIMA CON TECNOLOGIA

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

SCUOLA BOLOGNA, ALLE ELEMENTARI CARDUCCI MONTESSORI FA RIMA CON TECNOLOGIA

Clicca sul link per andare alla pagina del Carlino e guardare le foto della classe...

 

Bologna, 22 dicembre 2017 - Olmo, l’ingegnere, programma e stampa in 3D un rastrello con cui i compagni sistemeranno i giardini pensili di Babilonia montati sul banco. Matteo, il chimico, costruisce un robot che trasporta i globuli rossi alle cellule. Caterina, the cyber-lady, due clic ed è coding: crea un fumetto animato. Il team ‘androide’ composto da PierluigiEmmaSofiaPietro interagisce con due robottini ‘vivi’, atterrati dalla Finlandia. Mentre, due banchi-isole più in là, la super equipe di Kahoot!, un’app learning game, scartabella dizionari ed enciclopedie per mettere a punto domande e risposte per il quiz di scienze.

 

«Che abbia inizio la magia!», esorta la parete di fondo della VC dellelementare Carducci. Ed è davvero magia in quell’aula al secondo piano di via Dante dove ciò che accade ha un nome e cognome: Maria Montessori. Già perché questa è la prima e unica classe elementare montessoriana che ha concluso il suo ciclo, arrivando in quinta (FOTO). E che ha già molte famiglie che bussano alla porta della prima in partenza a settembre.

Un metodo, quello della Montessori che, nonostante sia stato messo a punto in un’epoca senza computer, «ha già insita la dimensione digitale», spiega la maestra Cristina Venturi. Coding o programmazione, computer, Lim (lavagna multimediale), stampante in 3D, web radio, la rete, i robot, software di ogni tipologia: in VC, il digitale è strumento di lavoro. Sempre a patto di non prescindere dal metodo. «Dopo aver sperimentato nei primi due anni ciò che è concreto anche sotto forma di oggetti da toccare, in terza si passa all’astrazione». Ed è qui, alla soglia degli 8 anni («non prima») che «inizia un percorso che conduce al pensiero computazionale che è un pensiero logico», ma anche alla base del linguaggio informatico.

In termini generici, osserva la maestra, «questi bambini vengono definiti nativi digitali. Ma il loro è un approccio intuitivo, non possiedono quelle competenze proprie, per esempio, di un ambito lavorativo». Permettendogli però di sperimentare, mixare le discipline, gestirsi tempi e modi, come avviene in VC, possono sviluppare le competenze che li portano a programmare, inventare o costruire. «I bambini non devono inibire la loro curiosità né la loro volontà di fare seguendo le loro inclinazioni», ribadisce la maestra. Anche perché qui in VC, l’errore è «benvenuto perché diventa occasione per imparare».

E allora largo a Scratch, software che, con il linguaggio di programmazione a blocchi, permette di creare storie interattive, animazioni, giochi, musiche e prodotti artistici; a Lego We Do che intreccia robotica educativa e coding oppure a SketchUp, software per modellare in 3D che, giocando con le forme geometriche, permette, ad Olmo, di stampare il suo rastrello dopo aver ragionato su vuoti e pieni, rettangoli e triangoli, incasellando il tutto in sistema di assi cartesiani.

«Le tecnologie non vanno demonizzate – osserva l’insegnante –, ma va insegnato ai bambini che sono uno strumento come un altro. Perché l’aspetto fondamentale per Montessori è di formare bambini, un domani uomini, autonomi nel pensiero e nel fare; capaci di assumere le loro decisioni nel rispetto dell’altro con cui si deve cooperare».

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013