Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

PRONTA L’ORDINANZA

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

PRONTA L’ORDINANZA

La bozza dell’Ordinanza ministeriale per l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e relative graduatorie di istituto, per il personale docente e educativo è stato il tema al centro del confronto tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali.

Per il Ministero: possibile apertura delle istanze a partire dall’ultima settimana di aprile.
Per la UIL Scuola: Raggiunto l’obiettivo prioritario da noi rivendicato nei mesi precedenti. Restano inaccettabili le nuove sanzioni previste per le rinunce. È necessario attivare il confronto.

L’Amministrazione, a seguito della legge 28 marzo 2022, n. 25 che ha disposto la proroga delle GPS per i prossimi due anni, ha presentato la bozza della Ordinanza ministeriale per l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e relative graduatorie di istituto per il biennio relativo agli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.
Secondo quanto previsto dalla bozza il personale docente e educativo potrà produrre domanda di aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno.
È previsto l’inserimento con riserva nella prima fascia delle GPS per chi si abiliterà su posto comune/classe di concorso o si specializzerà sul sostegno successivamente alla scadenza delle domande purché sciolga la riserva entro il 15 luglio 2022. 
L’elemento di maggiore novità riguarda l’introduzione di un nuovo sistema di sanzioni per la rinuncia o l’abbandono delle supplenze, mentre è confermata la procedura informatica per l’assegnazione delle supplenze al 30/6 e 31/8.
Sono state accolte diverse richieste di modifica che la UIL scuola aveva rivendicato negli incontri precedenti, nel complesso resta l’impianto della O.M. 60/2020 in merito ai requisiti di accesso, alla costituzione delle fasce e delle relative graduatorie di istituto e alla valutazione dei titoli e dei servizi.

Posizione della UIL Scuola

La UIL scuola esprime soddisfazione per l’obiettivo raggiunto: le graduatorie provinciali per le supplenze e correlate graduatorie di istituto di II e III fascia si aggiorneranno. Pertanto, come già rivendicato in tutti i precedenti incontri sull’argomento, sarà possibile, per tutti i docenti già inseriti nel precedente biennio, aggiornare il punteggio ed eventualmente cambiare la provincia. Nello stesso tempo i docenti in possesso dei requisiti richiesti potranno inserirsi ex novo.
Su rivendicazione della UIL Scuola sono state inoltre ripristinate alcune procedure che erano presenti nel precedente regolamento ma che erano stati eliminati dall’O.M. 60/2020, come la possibilità di assegnare gli spezzoni pari o inferiori alle 6 ore ai docenti precari abilitati.
Un intervento che la UIL Scuola riteneva indispensabile e che due anni fa l’amministrazione aveva negato a danno dei pecari abilitati che non hanno potuto ambire ad un completamento orario. C’è anche il ripristino nella scuola della Infanzia e della Primaria delle supplenze fino a 10 giorni.

Restano comunque dei punti critici che la UIL Scuola ha sollevato durante l’incontro:

Il tutto ci appare come fortemente punitivo. La UIL scuola ha chiesto la modifica di questo articolo e reiterato anche la richiesta di prevedere comunque la possibilità per il docente di giustificare un’eventuale rinuncia o abbandono dell’incarico come era previsto nel regolamento precedente. La UIL Scuola è fortemente contraria ad ogni politica che si caratterizza con divieti e punizioni, che sono introdotte per coprire presunte incapacità amministrativa, ovvero di insufficienza normativa: sarebbe una sproporzione inaccettabile a carico dei diritti lavorativi.
Per tutti questi motivi la UIL scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali,  richiederà l’attivazione del confronto.

Cosa è previsto, in sintesi, nella bozza dell’ordinanza:

Alla riunione per il Ministero erano presenti il Direttore Generale Serra, per la Uil Scuola ha partecipato Paolo Pizzo.

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013