Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

CONFERMA ORGANICO COVID

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

CONFERMA ORGANICO COVID

La decisione assunta dal Governo ieri di proroga dei contratti Covid è sicuramente opportuna e necessaria. Confermare i contratti dei 55.000 dipendenti della scuola, docenti e ATA, è un’azione che consentirà alle scuole di funzionare meglio in una fase in cui l’emergenza epidemiologica non è ancora superata.

Il provvedimento giunge a conclusione di un lungo pressing condotto dalle organizzazioni sindacali nei confronti del Governo. Tra i temi centrali degli scioperi del 10 e 16 dicembre – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – c’era anche la richiesta di proroga fino alla fine dell’anno scolastico dei posti per questi lavoratori chiamati in emergenza, durante i mesi più acuti della pandemia.

Il tema lavoro, soprattutto in una fase di crisi prolungata è questione che ha la nostra massima attenzione – aggiunge Turi.

Non va però taciuto che si tratta di un intervento tampone: la situazione è decisamente più complessa e riguarda l’insufficienza dell’organico del personale delle scuole.
Un problema vecchio che – sotto la spinta di un contesto sanitario profondamente mutato – dovrebbe ora trovare una risposta seria e strutturata nel tempo.

I 55 mila posti devono ora entrare nella dotazione stabile degli organici delle scuole a partire dal prossimo anno scolastico 2022/23 dando continuità a quanto effettuato in questi ultimi due anni scolastici.

Sarebbe impensabile, e ci auguriamo che nessuno lo immagini, tornare ai numeri pre – pandemia, con organici ridotti all’osso, più vicini ai livelli dei tagli draconiani degli anni ‘2000 che a quelli confermati di oggi (limitati e a tempo).

La scuola ha bisogno di dotazioni di personale congrue che portino al definitivo superamento delle classi sovraffollate e adottino le giuste misure sanitarie per svolgere l’attività didattica in piena sicurezza.

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013