Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

TRASFERIMENTI 2022/23

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

TRASFERIMENTI 2022/23

Presentazione domande esclusivamente in modalità online. Le scadenze:

DOMANDE & RISPOSTE (… vai alle nostre FAQ)
Sono un docente immesso in ruolo nel 2020/21. Se ottengo il trasferimento per l’a.s. 2022/23, potrò richiedere trasferimento per il 2023/24 e assegnazione provvisoria per il 2022/23?

NO.  Il comma 5 dell’art. 1 della O.M. è molto chiaro su questo punto e recita:

“… per i docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2020/21 che acquisiscono la titolarità su istituzione scolastica a seguito delle operazioni di mobilità del corrente anno, il vincolo triennale di permanenza su istituzione scolastica di cui al precedente comma 4 [legge 23 luglio 2021, n. 106] decorre dal 2022/23.”

L’artificio introdotto nel Contratto della c.d. “acquisizione della titolarità” mediante domanda di trasferimento, che riguarda anche gli assunti nel 2020/21, diventa un vero e proprio boomerang per tali docenti nel momento in cui otterranno il trasferimento richiesto per il 2022/23.
Infatti, dopo aver scontato già due anni di vincolo (2020/21 e 2021/22), bloccati sia nei trasferimenti che nelle assegnazioni provvisorie/utilizzi e art. 36 CCNL/2007, se ottengono ora il trasferimento, provinciale o interprovinciale (con qualsiasi codice utilizzato per le preferenze), si vedranno bloccati per i successivi 3 anni, a decorrere dal 2022/23. Saranno svincolati solo a partire dalla mobilità per l’a.s. 2025/26.
Per l’assegnazione provvisoria/utilizzo stessa sorte: ottenendo il trasferimento non potranno richiedere assegnazione provvisoria/utilizzo per gli aa.ss. 2022/23, 2023/24 e 2024/2025.
In poche parole, ottenendo il trasferimento per il 2022/23, il docente sconterà in tutto 5 anni di blocco!

DOMANDE & RISPOSTE (…vai alle nostre FAQ)
Sono un docente immesso in ruolo nell’a.s. 2021/22. Se ottengo il trasferimento per l’a.s. 2022/23, potrò richiedere trasferimento per l’anno scolastico successivo e assegnazione provvisoria per il 2022/23?

NO. Il docente assunto nel 2021/22 ha un blocco triennale dall’anno di immissione in ruolo che ricomincia se, nell’a.s. 2022/23, ottiene trasferimento. Per cui:
– Se, per l’a.s. 2022/23, fa domanda e ottiene un trasferimento provinciale o interprovinciale (con qualsiasi codice utilizzato per le preferenze), resta bloccato nella nuova scuola per tre anni e di conseguenza non potrà richiedere trasferimento/passaggio, assegnazione provvisoria/utilizzo o art. 36 CCNL/2007 per il 2023/24 e per il 2024/25.
Sarà svincolato solo a partire dalla mobilità per l’a.s. 2025/26.
Non potrà inoltre richiedere assegnazione provvisoria/utilizzo o art. 36 CCNL/2007 per il 2022/23.
– Se, per l’a.s. 2022/23, non fa domanda, o la presenta e non ottiene nulla, acquisisce la titolarità nella scuola di immissione in ruolo l’1/9/2021 con vincolo di tre anni (2021/22, 2022/23, 2023/24) di conseguenza non potrà richiedere trasferimento/passaggio, assegnazione provvisoria/utilizzo o art. 36 CCNL/2007 per il 2023/24. Sarà svincolato solo a partire dalla mobilità per l’a.s. 2024/25. Non potrà inoltre richiedere assegnazione provvisoria/utilizzo o art. 36 CCNL/2007 per il 2022/23.

fonte: uilscuola.it

I nostri consulenti sono a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento e per il supporto alla compilazione della domanda in modalità da concordare:

Sede di Bologna:

Sede di Imola:

Sede di Molinella:

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013