Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE

Per la UIL: tempi troppo ristretti. Prevedere con urgenza anche l’avvio delle procedure per l’aggiornamento delle GPS

Venerdì 25 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto la bozza per l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025. Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo.
La bozza presentata dal Ministero contiene i termini di scadenza per la presentazione delle istanze, dal 7 marzo al 21 marzo 2022, e i requisiti per l’aggiornamento, il reinserimento nelle suddette graduatorie così come la possibilità di cambiare la provincia di inclusione.  Possibili 35/40mila domande.

La UIL scuola, con riferimento alle GAE, ha chiesto:

– che il termine di presentazione delle domande (7 marzo) sia spostato di almeno tre settimane, e prevedere comunque un tempo superiore ai 15 giorni per la presentazione delle stesse:

– che la domanda per la scelta delle scuole per la I fascia di istituto non coincida con l’aggiornamento delle GAE ma si faccia successivamente e coincida invece con l’aggiornamento delle GPS e della II e III fascia di istituto.

Resta ovviamente da sciogliere il nodo dell’aggiornamento delle GPS. L’amministrazione nel corso della riunione si è detta fiduciosa dell’iter del nuovo regolamento sulle supplenze che potrà dare avvio, sempre a detta dell’amministrazione, all’aggiornamento delle GPS e relative graduatorie di istituto di II e III fascia già nei prossimi mesi.
Per la Uil Scuola, soprattutto dopo la confusione politica degli ultimi giorni, per cui anche sull’argomento GPS c’è stato uno scollamento della maggioranza di Governo che per quattro volte è andato sotto la soglia di voto sulla votazione degli emendamenti al Milleproroghe, è necessario dare certezza a migliaia di docenti interessati di poter aggiornare le graduatorie con possibilità di cambiare anche provincia.
Prioritaria sarà anche tutta la fase di assegnazione delle supplenze, con un Regolamento chiaro soprattutto per quanto riguarda la procedura informatica
Su questo aspetto, anche nel corso dei precedenti incontri abbiamo rimarcato la netta contrarietà a tutto l’impianto della procedura informatizzata, alla luce anche degli esiti catastrofici che tale procedura ha causato ai docenti soprattutto in questo anno scolastico.

Per tale motivo la Uil scuola ha ribadito:

COSA PREVEDONO LE GAE
sarà possibile:

  1. aggiornare il punteggio con cui si è inseriti in graduatoria;
  2. reinserirsi in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
  3. permanere in graduatoria a pieno titolo o con riserva o lo scioglimento della stessa;
  4. trasferirsi da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta.

In quest’ultimo caso ci sarà il trasferimento da tutte le graduatorie ad esaurimento in cui l’aspirante è iscritto e, conseguentemente, la cancellazione da tutte le graduatorie ad esaurimento della provincia di provenienza.

Resta inoltre preclusa la cumulabilità di rapporti di lavoro in due diverse province.

La domanda sarà presentata unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. I candidati si dovranno collegare all’indirizzo https://www.miur.gov.it/, e accedere, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie ad esaurimento, alla pagina dedicata.

Possono richiedere l’inserimento con riserva negli elenchi del sostegno i soggetti iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro l’a.a. 2021/2022 e i soggetti che hanno in corso di riconoscimento, alla data di scadenza delle istanze di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero.
La riserva si scioglie positivamente nel caso di conseguimento/riconoscimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2022.

 

fonte: uilscuola.it

 

I nostri consulenti sono a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento e per il supporto alla compilazione della domanda in modalità da concordare:

Sede di Bologna:

Sede di Imola:

Sede di Molinella:

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013