Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo 20 Bologna

EMERGENZA COVID

Logo Repubblica Italiana L’ISTRUZIONE
è l’arma più potente
che puoi utilizzare per
cambiare il mondo.

Nelson Mandela

Istituto  Comprensivo 20 Bologna

VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA  Telefono: 051/347890-051/302456 
 EMAIL: boic87900b@istruzione.it    PEC: boic87900b@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN

 

  Logo Repubblica Italiana

Logo Repubblica Italiana

EMERGENZA COVID

Ieri, 11 gennaio 2022, si è svolto in video conferenza,  l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e L’Amministrazione Scolastica per dibattere il seguente odg: “Gestione personale nell’emergenza”. Per la Uil Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi e Paolo Pizzo.

In prosecuzione dell’incontro sul rinnovo del CCNI sulla mobilità per il triennio 2022/2024, come da specifica richiesta delle organizzazioni sindacali formalizzata in occasione dell’incontro del 5 gennaio u.s., si è  trattato il tema sicurezza nelle scuole nel corso dell’emergenza epidemiologica.

L’Amministrazione in esordio ha precisato che la gestione della pandemia ha richiesto l’adozione di norme finalizzate ad affrontare le emergenze che via via si sono rappresentate, per cui, ad oggi, risulta un quadro normativo fortemente disomogeneo e di ancor più complessa gestione. Per cui, rispetto alle tantissime questioni sollevate,  si è impegnata a fornire risposte specifiche che tendano anche ad inserirsi in un quadro di coerenze normative.

Nello specifico, la Uil Scuola ha proposto un sistema di metodo, prima ancora che di merito,  considerato che si è alla ripresa di un sistema relazionale che ha subito un lungo black-out conseguente alle azioni di contrasto messe in campo  dalle organizzazioni sindacali Uil Scuola, Flc Cgil, Snals Confsal e Gilda  con gli scioperi del 10 e del 16 dicembre scorsi. Si è, in sostanza, richiesta l’attivazione di confronti tematici con l’intendimento di elaborare risposte specifiche a problematiche altrettanto specifiche. Nel merito, la Uil Scuola ha sollecitato l’Amministrazione sulle seguenti situazioni:

Da ultimo, a proposito della rilevazione dei casi di contagio all’interno delle scuole, la Uil Scuola ha ritenuto del tutto insufficiente la ricognizione affidata unicamente alle stesse scuole e non anche alle ASL e alla Struttura del Commissario Straordinario Figliuolo. A tal riguardo, ha nuovamente precisato che la conoscenza dei dati, al di là del mero valore conoscitivo, serve a valutare l’efficacia delle iniziative azionate dal Legislatore.

In relazione alle questioni sollevate, la Uil Scuola ha in corso di organizzazione una serie di iniziative da intraprendere con i lavoratori della scuola in modo da sostenerli nella complessa fase storica che la scuola italiana sta attraversando.

Roma, 11 gennaio 2022

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013